ingredienti
Farina tipo 00
150 gr
Miele di acacia
100 gr
Mandorle sgusciate
60 gr
Nocciole sgusciate
60 gr
Gherigli di noci
50 gr
Uvetta
50 gr
Cioccolato fondente
50 gr
Cacao amaro in polvere
10 gr
Cannella in polvere
q.b.
pepe
q.b.
Noce moscata
q.b.
Il panpepato è un dolce a base di frutta secca, miele e cioccolato, preparato tradizionalmente durante il periodo delle festività natalizie in alcune zone dell’Umbria, della Toscana, dell’Emilia Romagna e del Lazio. Ogni regione ha la sua ricetta tipica, così come ciascuna famiglia la propria versione tramandata di generazione in generazione nel corso degli anni. Conosciuto anche come pampepato oppure pampapato, si tratta di una specialità di origine contadina che ha come ingredienti base, comuni a tutte le varianti, l’uvetta essiccata, le mandorle, le noci e le nocciole, unitamente a spezie come cannella, pepe e noce moscata.
Semplice e veloce da realizzare, è senza canditi e non necessita di alcuna lievitazione. Affinché il risultato sia aromatico e intenso, non saltate il passaggio della tostatura della frutta secca, assolutamente determinante; a piacere, potete aggiungere anche altri semi oleosi, in base ai vostri gusti e a ciò che avete a disposizione in dispensa, e sostituire il cioccolato fondente con il cacao amaro in polvere. Potete rendere il panpepato ancora più aromatico ammollando l’uvetta nel liquore o profumando l’impasto con scorza di arancia candita o con un goccio di caffè.
Può essere gustato a fine pasto, insieme agli altri dolci tipici del periodo, come pandoro e panforte, a merenda con una tazza di infuso bollente oppure potete avvolgerlo con un nastrino colorato e regalarlo ai vostri ospiti in occasione del Natale: sarà una sorpresa molto apprezzata. Scoprite come realizzare il panpepato seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Come preparare il panpepato
Step 1
Step 1
Raccogliete l’uvetta in una ciotola e copritela con acqua a temperatura ambiente 1.
Raccogliete l’uvetta in una ciotola e copritela con acqua a temperatura ambiente 1.
Step 2
Step 2
Sistemate un foglio di carta forno sul fondo di una teglia e distribuitevi la frutta secca in un unico strato 2. Quindi tostatela a 180 °C per una decina di minuti, facendo molta attenzione a non bruciarla.
Sistemate un foglio di carta forno sul fondo di una teglia e distribuitevi la frutta secca in un unico strato 2. Quindi tostatela a 180 °C per una decina di minuti, facendo molta attenzione a non bruciarla.
Frittelle di verdure con zucchine e peperoni
Involtini alla bolognese al formaggio
1 patata e tutti i vicini chiederanno la ricetta! Ricetta facile e super gustosa.
pane all’aglio fatto in casaINGREDIENTI :
SFORMATO DI SPINACI
Frittelle di pollo e zucchine: La gustosa ricetta dell’aperitivo ha un basso contenuto di carboidrati
Mia nonna prepara questo piatto da quando ne ho memoria!
Lo preparo tre volte a settimana! – Torta allo yogurt e mirtilli con potenziale dipendenza
Senza dubbio, uno degli antipasti da festa più buoni di sempre!